Proteine per rafforzare i muscoli, fibre per mantenere il sistema immunitario ed erbe contro la perdita del gusto. Gli specialisti del Gruppo San Donato, che comprende diversi ospedali privati in Italia, hanno elencato una serie di: Indicatori nutrizionali per il recupero dei pazienti a partire dal Covid-19 Dopo l’accettazione, o Per le persone con sintomi ridotti che vengono curate a casa.
Covid, dieta post-ospedalizzazione e per i sintomi a casa: proteine
Nella brochure personalizzata creata dai medici, è importante Una dieta equilibrata e i principi che sono alla base della dieta mediterranea Per ridurre lo stato infiammatorio, mantenere l’attività del sistema immunitario e consentire il recupero della massa muscolare.
La dieta suggerisce innanzitutto un supplementoAssunzione giornaliera di proteine Mangia una fonte di questo tipo ad ogni pasto:
- Carne, due volte a settimana, con preferenza per le carni bianche, e limitare i salumi a meno di una volta ogni sette giorni (e i formaggi non più di una volta).
- Legumi, e per chi non è avvezzo si predilige un graduale “re-breeding”, a partire da dosi minime, ma costantemente e quotidianamente.
- Pesce tre volte a settimana con varie specie.
- Uova due volte a settimana
Covid, la dieta post-ricovero e per i sintomi a casa: i carboidrati
Oltre a concentrarsi soprattutto sul consumo di proteine, soprattutto per il ringiovanimento Tensione muscolare dopo un periodo di permanenza a letto, Gli specialisti consigliano di mantenere una fonte Carboidrati (Pasta, riso, pane o altri cereali), preferibilmente integrale e di cereali sani (riso integrale, grano sminuzzato, orzo mondato, ecc.). Ma “per limitare il consumo di farina raffinata e zuccheri semplici a rapido assorbimento che portano ad un alto livello di zucchero nel sangue e ad un aumento dell’infiammazione”.
Covid, diete post-ospedalizzazione e sintomi a casa: fibra
Altrettanto importante è l’assunzione Fibra alimentare, Di almeno 25 grammi al giorno, necessari per sostenere la funzione intestinale e riequilibrare la flora batterica che agisce rafforzando il sistema immunitario e riducendo la condizione infiammatoria.
Covid, dieta post-recupero e sintomi domestici: i grassi
Gli esperti spiegano come, in una dieta equilibrata, Il contenuto di grassi non deve essere superiore al 25-35% Fabbisogno energetico e come prediligere i grassi insaturi con effetto antinfiammatorio presenti nell’olio extravergine di oliva, nel pesce, nella frutta secca e nei semi oleosi.
Covid, la dieta post-ricovero e per i sintomi a casa: frutta e verdura
Inoltre, almeno il consiglio di consumo è sempre valido 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno Nello specifico, nella brochure si legge, “2 porzioni da 150 grammi di frutta e 3 porzioni da almeno 200 grammi di verdure cotte e crude” anche come condimento.
Infine, non sottovalutare l’utilità degli aromi su una base Spezie ed erbe aromaticheContiene anche sostanze antinfiammatorie: le spezie possono essere utili per alleviare disgeusia ed anosmia (Cioè, perdita o riduzione del senso del gusto e dell’olfatto) e spesso compare nelle persone colpite Covid-19.